Uno dei traguardi più importanti di una carriera di studi è, senza ombra di dubbio, il momento della consegna ufficiale della tesi. Complice il simbolismo dietro il poter riunire in un unico progetto finale tutte le nozioni apprese, la chiusura e la rilegatura della tesi sono considerate molto importanti e, per questo, bisognose di un trattamento all’altezza delle aspettative.
La legatoria Venturini Maria Teresa si occupa con estrema cura e attenzione del servizio di rilegatura tesi a Piacenza. La nostra storia comincia molti anni fa, nel 1961, dalla passione della titolare Maria Teresa.
Se una volta ci occupavamo soltanto della rilegatura di libri a Piacenza, oggi sappiamo che da una legatoria storica ci si aspetta un servizio professionale anche per le tesi, universitarie oppure scolastiche.
Rilegatura tesi a Piacenza: non solo universitari
Se fino a qualche tempo fa appariva del tutto non necessario occuparsi di rilegare la tesi scolastica, le tradizioni cambiano, si trasformano e anche ciò che si porta come tesi finale va presentato in maniera più ordinata e curata.
Il cliente principale rimane ovviamente lo studente universitario al termine della carriera, ma è bene specificare che non tutte le tesi scolastiche sono uguali, in quanto in molti istituti gli alunni vengono lasciati più liberi circa la realizzazione dei loro lavori finali, creando progetti di qualità paragonabile a quelli più avanzati dell’ambiente universitario.
Quello che distingue un buon lavoro di rilegatura, infatti, non è ovviamente il contenuto di ciò che sta dentro alle pagine, quanto piuttosto la copertina e la solidità della tecnica utilizzata per rilegare.
Sia nel caso della tesi scolastica, così come per quella universitaria, il libricino più o meno sottile che verrà fuori al termine della rilegatura sarà un ricordo molto caro agli studenti, talvolta segnando persino un inizio vero e proprio verso quello che sarà un progetto futuro. Più di un’invenzione che oggi diamo per scontata è stata innanzitutto teorizzata fra le pagine di una tesi universitaria.
Dal momento che stiamo parlando di un oggetto che sia nella pratica che emotivamente ha una certa importanza, sarebbe impensabile affidarsi ad occhi chiusi alla prima attività che si offra di rilegare la tesi, per poi ritrovarsi con un lavoro mediocre e soprattutto poco personalizzato.
Il lavoro di rilegatori
Nato dall’artigianato più antico, quello di rilegatore è un ruolo che necessita di alcune accortezze speciali. Quando non si parla di libri stampati in serie, infatti, solitamente il pezzo prodotto dalla rilegatura sarà perlopiù unico, con una o due copie in più prodotte. Questa unicità porta al cercare di rendere la tesi un oggetto inconfondibile, personale, capace di raccontare una storia soltanto osservandone la copertina.
Ci impegniamo, da oltre 50 anni, a garantire ai nostri clienti la massima professionalità e cura, offrendo la personalizzazione della rilegatura e mettendo al servizio degli altri l’esperienza e le capacità raccolte in tanti anni di attività.